Telegram
WhatsApp
TRUTH

La vita non è un problema da risolvere

crisis magazine il blog di sabino paciolla regis martin sabino paciolla Dec 05, 2023

di Sabino Paciolla

Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Regis Martin e pubblicato su Crisis magazine

Spesso si dice che la vita è un problema in attesa di essere risolto. Come la somma di due più due, per esempio, per la quale non è necessario essere uno scienziato missilistico per risolverlo. O anche mettere un tizio sulla luna, per il quale una comprensione della scienza missilistica sarebbe certamente utile.

Ma la vita non è un problema da risolvere. È piuttosto un mistero da vivere e, non di rado, da sopportare, ed è questo che la rende un dramma così profondo e persistente. In effetti, la pura e semplice imprevedibilità rende la vita pericolosa e piacevole allo stesso tempo. A ogni svolta, si è costretti ad affrontare un futuro che non si può prevedere.

È un futuro ricco di promesse di vasta portata, persino escatologiche, tra cui la prospettiva di un’eternità trascorsa in compagnia di Dio, dei suoi angeli e dei suoi santi. Chi potrebbe immaginare un compimento più grande di questo? Sì, ma supponiamo che non siate interessati? Bene, allora ecco la vostra alternativa: un’odissea senza fine dell’io egocentrico, in cui dite a Dio: “Non voglio amare. Non voglio essere amato. Voglio solo essere lasciato in pace. Per sempre”.

In altre parole, scegliete voi. Paradiso o perdizione, beatitudine o miseria. E ogni momento di ogni giorno l’intero peso della gloria celeste o della perdita infernale si ripercuote sulle scelte che fate. La vita, come direbbe il poeta Keats, “è una valle di creazione dell’anima”. È il luogo in cui si modella l’anima per l’uno o l’altro risultato.

Vedere la vita in questo modo – sub specie aeternitatis -, comprenderla come un mistero compatto di conflitti e drammi, significa che in qualsiasi momento il Grande Sconosciuto potrebbe schiantarsi contro il soffitto del vostro mondo, distruggendo tutti i mobili e i piatti e ogni piano accuratamente elaborato per garantire che tutto rimanga ordinato come uno spillo. Tutto sarà completamente distrutto.

Quanto ciò sia perfettamente congruente con la mente della Chiesa, “la cui costante cura”, come ci assicura il poeta Eliot, “non è quella di compiacere / ma di ricordare la nostra e la maledizione di Adamo / e che, per essere risanati, la nostra malattia deve aggravarsi”.

Cos’altro ha da offrire la Chiesa se non la verità, l’urgenza di ascoltare le parole di Cristo, che ci ingiunge di stare sempre svegli, perché non conosciamo né il giorno né l’ora in cui il Figlio dell’uomo potrebbe apparire all’improvviso. L’unica vera certezza che abbiamo è che verrà come un ladro nella notte. Vigilate, dunque, perché il tempo della notte è sempre davanti a noi; è la fine verso la quale ci stiamo muovendo, sì, anche mentre il sole splende e tutto sembra andare bene. Chissà, forse arriverà anche prima che io abbia finito di battere questo piccolo blog, risparmiando così a innumerevoli lettori il supplizio di doverlo finire. Invece, io finirò.

C’è una bella frase di Emily Dickinson, che in una lettera a un conoscente ecclesiastico, che sospetto trovasse un po’ noioso, gli disse: “Vivere è così sorprendente che lascia poco spazio ad altre occupazioni”. Cosa aveva in mente se non la morte, che sarà sicuramente l’evento più radicalmente sconvolgente che affronteremo mai. E nessuno può mancare a quell’appuntamento.

Quindi, assicuratevi che il giorno in cui prevedete di morire non abbiate programmato nient’altro. Perché in quel momento vi ritroverete catapultati nel “paese inesplorato” di cui parla Shakespeare, “dal quale nessun viaggiatore è tornato…”. Non ci sono eccezioni. Beh, forse una o due. Lazzaro, per esempio, ma cosa mai potrà dirci al suo ritorno? Immaginate la povera Marta che deve dirgli al momento del pasto: “Oh, Lazzaro, vai avanti con il tuo cibo!”. La sua mente era altrove.

Al signor Henry James, il maestro dei racconti, una volta una donna molto sciocca chiese: “Mi dica cosa pensa della vita?”. Al che egli rispose: “Penso, signora, che sia una situazione che precede la morte”. Immagino che questo l’abbia messa a tacere, permettendogli così di tornare a scrivere altre storie proprio su quella situazione.

Il che mi fa venire in mente un consiglio meravigliosamente istruttivo del mondo pagano: respice finem (guarda fino alla fine). Che è utile sapere anche per chi non è pagano. Naturalmente, per la maggior parte delle persone questo non è certo l’aspetto a cui guardare in questo momento. L’ironia della sorte vuole che quando finalmente si decideranno a guardare, potrebbe essere la fine e sarà troppo tardi per guardare.

“L’ultimo atto è sempre cruento”, avverte Pascal, “per quanto siano piacevoli le parti precedenti della commedia. Corriamo incuranti verso l’abisso dopo averci messo davanti qualcosa che ci impedisce di vederlo”. Mi piace come la mette Eliot in Four Quartets: “Distratti dalla distrazione con la distrazione”. Oppure che “la specie umana non può sopportare molta realtà”. La morte è la realtà che non possiamo sopportare, e quando arriverà non sarà il modo in cui la natura ci dirà di rallentare.

Non è forse per questo che la virtù della speranza è così vitale per la vita cristiana? Soprattutto quando si tratta dell’esito, cioè della speranza di essere abbracciati per sempre dalle braccia di Dio. Perché alla fine non dipenderà da noi. Perché altrimenti la chiamiamo speranza? Se conoscessimo l’esito, l’avremmo chiamata conoscenza.

Immanuel Kant, nella sua Critica della ragion pura – non consigliata, tra l’altro, a meno che non vi piaccia nuotare nella sabbia bagnata, che è il modo in cui uno dei miei professori descriveva i filosofi tedeschi; lui non era tedesco ad ogni modo, Kant dice che tutto l’interesse dell’intelligenza umana, sia speculativa che pratica, si raggruppa nelle seguenti tre domande: Che cosa posso sapere? Che cosa devo fare? Che cosa posso sperare? Quando si sta per morire, non ha molto senso interrogarsi su una o due domande, no?

Si racconta che quando Leone Tolstoj stava per morire, si rivolse a sua moglie, che non aveva trattato troppo bene durante la loro vita insieme, e disse: “Sai, non so davvero cosa dovrei fare ora”. “Leo”, rispose lei, “dovresti morire. E vorrei che lo facessi”. Forse era apocrifo, ma se non lo era, di certo si era vendicata.

Se, come ci dice San Giovanni della Croce, “Alla sera della nostra vita saremo esaminati sull’amore”, allora la terza domanda è davvero l’unica che conta. “Che cosa possiamo sperare?” La salvezza non è un’impresa di auto-aiuto, e quindi potremmo doverci affidare alla terribile misericordia di Dio, sperando in qualche modo di superare l’ultima, spaventosa prova.

“Il Drago siede sul ciglio della strada”, dice San Cirillo di Gerusalemme, “guardando le anime che passano. Noi andiamo dal Padre delle anime, ma è necessario passare dal Drago”. Qui sta il vero dramma, il momento supremo e culminante in cui scopriremo se saremo divorati dal peccato o liberati dalla grazia. E semplicemente non ne conosciamo l’esito, per questo (ancora una volta) tutto dipende dalla speranza. “La speranza è quella cosa con le piume”, come ci dice la poetessa Dickinson, “che si appollaia nell’anima, / e canta la melodia senza le parole, / e non si ferma mai”.

Tuttavia, c’è qualcosa che sappiamo, sulla cui forza tutto ciò che speriamo può trovare il suo ancoraggio più sicuro: la certezza che la volontà assoluta di Dio è la salvezza del mondo e che solo il rifiuto più ostinato da parte nostra può ostacolare il suo desiderio di darci la gioia della vita eterna. “L’intero scopo della vita”, come diceva Leon Bloy, “è attendere la risurrezione dei morti”. L’unico memento mori di cui abbiamo bisogno, quindi, è quello che possiamo guardare ogni giorno della nostra vita, ovvero la Croce di Gesù Cristo, che con la sua morte ci libera da una morte definitiva e senza fine.

Regis Martin

Regis Martin è professore di teologia e associato alla facoltà del Centro Veritas per l’etica nella vita pubblica dell’Università Francescana di Steubenville. Ha conseguito la licenza e il dottorato in sacra teologia presso la Pontificia Università di San Tommaso d’Aquino a Roma. Martin è autore di numerosi libri, tra cui Still Point: Loss, Longing, and Our Search for God (2012) e The Beggar’s Banquet (Emmaus Road). Il suo libro più recente, pubblicato da Scepter, si intitola Looking for Lazarus: A Preview of the Resurrection.

FONTE : Il Blog di Sabino Paciolla 

 

 

ENTRA ANCHE TU NELLA BRIGATA PER LA DIFESA DELL'OVVIO!

Partecipa attivamente nella Battaglia per la difesa della libertà e dell'ovvio!

DIVENTA MEMBRO

Iscriviti alla Newsletter!

Rimani aggiornato su tutte le nostre iniziative e novità!

Nessuna spam garantita. Disiscriviti quando vuoi!