Una Chiesa sinodale deve portare Cristo all’uomo come unica risposta alle sue domande perenni.
Jul 29, 2023Di Redazione Blog di Sabino Paciolla
Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Russell Shaw e pubblicato su The Catholic Thing.
Dall’ottobre 1971 all’ottobre 1987 si sono tenute sette assemblee del Sinodo dei vescovi, sei “ordinarie” e una “straordinaria”, che hanno esaminato l’attuazione del Concilio Vaticano II 20 anni dopo la sua chiusura. Sono stato addetto stampa delle delegazioni dei vescovi statunitensi in tutte e sette le assemblee e ho anche scritto un po’ per il sinodo stesso. Negli anni successivi, ho seguito come giornalista diverse assemblee sinodali.
Sebbene tutto ciò non faccia di me un esperto di sinodi, mi dà una certa prospettiva, fondata sull’esperienza, da cui evidenziare i problemi che minacciano di rendere l’imminente incontro in Vaticano a ottobre un esercizio di sinodalità meno soddisfacente di quanto né i partecipanti né Papa Francesco potrebbero desiderare.
Il primo e più evidente problema è quello delle dimensioni. Ci è stato detto che l’assemblea di ottobre avrà 364 delegati votanti, 120 dei quali nominati a luglio dal Papa. Al contrario, le assemblee sinodali del passato si sono generalmente accontentate di 250 o meno partecipanti – e anche quelli erano molti.
La questione principale sollevata dal numero sostanzialmente maggiore è ovvia. Come possono 364 persone, provenienti da molte nazioni e culture diverse e la maggior parte delle quali non ha alcuna conoscenza reciproca, sperare di raggiungere un consenso significativo – anche se provvisorio – su qualcosa in soli 25 giorni (tenendo presente, inoltre, che una parte significativa del tempo sarà necessariamente dedicata a liturgie e cerimonie)?
La risposta onesta, ovviamente, è che non possono. E questo indica un secondo grande problema. I responsabili del sinodo – supponendo che agiscano in buona fede – si sentiranno presumibilmente obbligati a mettere insieme qualcosa sulla base degli appunti presi durante le discussioni e dei propri preconcetti.
Con il tempo che sta per scadere, il prodotto del lavoro sarà presentato agli stanchi partecipanti in un momento in cui molti cercheranno qualcosa – qualsiasi cosa – da indicare come il frutto della prima fase del Sinodo sulla sinodalità. Purtroppo, però, l’intera procedura contribuirà ad alimentare i sospetti di manipolazione già esistenti.
E ricordiamo, tra l’altro, che una seconda, e presumibilmente definitiva, assemblea sinodale è già prevista per l’ottobre del 2024. Se sarà così grande e ingombrante come si preannuncia la prima fase, è difficile capire come possa sfuggire allo stesso destino infelice e inconcludente del suo predecessore.
Il terzo problema è la segretezza – o, forse più propriamente, una demoralizzante assenza di trasparenza. Nel preparare i sinodi del passato, la Conferenza episcopale statunitense eleggeva i suoi delegati durante le sessioni aperte delle sue assemblee generali, con la stampa presente. Il Vaticano non ha gradito, ma i vescovi hanno insistito.
Durante le sessioni sinodali, inoltre, gli americani tenevano regolarmente conferenze stampa e rilasciavano interviste individuali. Anche questo non piaceva al Vaticano, che preferiva limitare il flusso di informazioni ai propri incontri con la stampa. Ma anche in questo caso gli americani hanno insistito, e nessuno ne ha risentito. Anzi, probabilmente la credibilità complessiva del Sinodo ne è uscita rafforzata.
Questa volta, rispettando apparentemente le regole vaticane, i vescovi statunitensi hanno scelto i loro delegati in seduta segreta, e i nomi sono stati resi noti dal Vaticano solo in seguito, quando ha annunciato gli altri partecipanti. Per quanto riguarda le informazioni durante l’incontro di ottobre, resta da vedere come il Vaticano le gestirà, ma la preferenza per la segretezza e il controllo centralizzato finora non ispira molta fiducia sul fatto che questo sarà un incontro aperto e trasparente.
Secondo il documento di lavoro per il sinodo, le consultazioni pre-assembleari hanno fatto emergere diversi argomenti più o meno sensibili da discutere, tra cui i sacerdoti sposati, le donne diacono e l’avvicinamento alle persone LGBTQ+. In questo contesto, è notevole che oltre ai cinque americani scelti dai loro colleghi vescovi come delegati, il Santo Padre ne abbia nominati altri cinque che sono comunemente considerati particolarmente favorevoli alle sue idee.
Il Papa ha certamente questo diritto, ma c’è una certa tensione con l’immagine della conversazione sinodale come un processo senza un risultato predeterminato in cui ognuno può dire la sua.
Infine, permettetemi di fare un’osservazione personale su questo esercizio ecclesiale.
Abbiamo sentito ripetutamente che il risultato desiderato dell’intero processo è una Chiesa sinodale attrezzata per l’evangelizzazione delle periferie. Molto bene. Ma quale sarà il messaggio alle periferie? “Unisciti a noi in un gigantesco processo di consultazione che chiamiamo ‘Chiesa’”? Francamente, spero di no.
Alla ricerca di una risposta migliore, mi sono rivolto alla potente enciclica Fides et Ratio (Fede e Ragione) di Papa Giovanni Paolo II del 1998. E lì ho trovato alcune domande che Giovanni Paolo dice che le persone si sono sempre poste: Chi sono? Da dove vengo e dove vado? Cosa c’è dopo questa vita? Perché esiste il male?
Forse queste sono domande perenni, ma ci sono molte ragioni per pensare che oggi molte persone – comprese quelle che vivono nelle periferie – non se le pongano. Il canto delle sirene di una cultura secolarizzata li distrae invece con immagini, suoni e appelli consumistici costanti che li spingono a concentrarsi su altre domande: Come posso ottenere? Come posso conservare? Come posso godere? Cosa posso volere che ancora non conosco?
Se quello che ho appena detto è corretto, ne consegue che la Chiesa sinodale deve riconoscere quelle domande sull’ottenere, il conservare, il godere e l’imparare a volere, e prenderle come punto di partenza per sollevare le domande perenni. In altre parole, molto più delle solite questioni scottanti, dovrà affrontare – e con urgenza – l’evangelizzazione, come dire alle persone con amorevole convinzione che, oggi come sempre, le risposte hanno un nome e un volto umano: Gesù Cristo.
Russell Shaw
Russell Shaw è l’ex segretario per gli Affari pubblici della Conferenza nazionale dei vescovi cattolici/Conferenza cattolica degli Stati Uniti. È autore di oltre venti libri, tra cui Otto papi e la crisi della modernità e, più recentemente (con David Byers), Revitalizing Catholicism in America: Nine Tasks for Every Catholic.
ENTRA ANCHE TU NELLA BRIGATA PER LA DIFESA DELL'OVVIO!
Partecipa attivamente nella Battaglia per la difesa della libertà e dell'ovvio!
Iscriviti alla Newsletter!
Rimani aggiornato su tutte le nostre iniziative e novità!
Nessuna spam garantita. Disiscriviti quando vuoi!