di Marco Invernizzi
I fatti sono noti, anche se avrebbero meritato maggiore attenzione dai media. A Torino, durante il Salone del libro, al ministro Eugenia Roccella è stato impedito di presentare un suo libro da parte
...
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Sabrina Lucchi
Un grande secchio d’acqua all’ingresso della chiesa. A cosa serve? A pulirsi (parola grossa…) i piedi dai ‘zaccharoni’ di fango che abbiamo ai piedi tutti, oggi, davanti alla chiesa della parrocchia di San Rocco. Lì, tra il Savio e il Ponte Vecchio, crocevia di strade, di villette...
di Tommaso Scandroglio
In un editoriale per l’Unità, la leader di Più Europa afferma una serie di falsità e luoghi comuni sulla genesi e l’attuazione della 194, dal numero di aborti agli obiettori, fino alle pillole abortive. Affermazioni smentite dalla (triste) realtà e dai dati del Ministero dell...
di Andrea Zambrano
Grazie agli scoop di Fuori dal Coro sappiamo che Aifa taroccava le tabelle delle segnalazioni di effetti avversi al vaccino covid, ridimensionando graficamente il dato delle reazioni gravi. Ma quelle stesse reazioni gravi, sempre tenute basse in ogni report di farmacovigilanza, e...
di Roberto Marchesini
Dopo la carne, l'Ue vuole mettere al bando anche il vino come dimostra il caso irlandese. Sembra che ci sia in gioco qualcosa di più della semplice tutela della salute dei cittadini o dell’ambiente: si colpisce tutto ciò che è cultura, tradizione, convivialità, gioia. E libert...
di Raffaella Frullone
Come in ogni fiera che si rispetti, gli slogan si sprecano: in primis “Soddisfatti o rimborsati”, poi “Programma di gravidanza e parto garantiti”, “La tranquillità di essere in buone mani” e infine “artigiani della riproduzione”. Pare di stare da Poltrone e sofà e non manca n...
di Fabio Fuiano
La legge n. 194 intitolata “Norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza” è stata varata il 22 maggio del 1978 e abrogò il Titolo X del Codice Penale che sanzionava la pratica abortiva. Lunedì scorso sono dunque ricorsi i 45 anni dalla su...
di Tommaso Scandroglio
Sarà presentato oggi a Verona l’opuscolo Trans* con figl3, che spazia dall’autoinseminazione casalinga a come evitare termini come “latte materno” e superare il “preconcetto” che solo una donna può partorire. Una serie di horribilia con il patrocinio del Comune a guida PD.
O...
di Leone Grotti
«Ci sono state così tante frane che non siamo ancora riusciti a contarle tutte. La geografia e viabili...
di Luisella Scrosati
Cosa ci faceva il Cardinale Matteo Zuppi ad un congresso che ha voluto mostrare come l'enciclica Humanae Vitae, nella sua condanna della separazione dei due significati dell'atto coniugale, sia la grande roccaforte contro le nuove derive inaugurate dallo sdognanamento della con...
di Costanza Miriano
“Ho cominciato a prendere la pillola a quindici anni, come tutte le mie amiche. Senza pormi il problema. Quando mi sono sposata e i figli non sono arrivati subito, mi sono chiesta tante volte se il bombardamento ormonale abbia influenzato la mia fertilità”.
“Ho preso la pillola...
di Marcello Veneziani
Italiani, mettetevi l’anima in pace, tornate alla realtà. Lo dico a quanti, da sinistra a destra, soprattutto a sinistra e incluse le ali estreme dell’opinione pubblica, soffiano verso il governo in carica una sorta di perenne malaugurio: che salti il banco, che finisca sommer...
di Fabio Piemonte
Alla scoperta della casa dove la Madre celeste visse l’ultima fase della sua vita terrena e da dove, secondo il racconto della beata Emmerick, fu assunta in Cielo. La Bussola intervista Enza Ricciardi, laica consacrata impegnata a custodire il santuario di Meryem Ana. Un luogo di ...
Una riflessione sulla violenza che ha colpito il ministro Eugenia Roccella
di Marco Invernizzi
I fatti sono noti, anche se avrebbero meritato maggiore attenzione dai media. A Torino, durante il Salone del libro, al ministro Eugenia Roccella è stato impedito di presentare un suo libro da parte
...di Paolo Gulisano
È in fase di sperimentazione clinica il primo vaccino contraccettivo, sviluppato dall’immunologo indiano Pran Talwar. È solo l’ultima tappa della perversione della medicina e dell’idea di vaccino: da forma di prevenzione di una malattia, a impedimento di un normale processo fisiol...
di Luisella Scrosati
L'evento organizzato a Roma dalla Cattedra Internazionale di Bioetica Jérôme Lejeune ha sottolineato l'audacia dell'insegnamento di San Paolo VI sulla sessualità, sempre più valido di fronte ai tentativi di strumentalizzare il corpo e manipolare la nascita, non più "dono" ma pr...
di Rita Bettaglio
“Facciamo sempre l’errore fatale di pensare che quello che conta è ciò che facciamo noi, quando in realtà, quello che importa davvero, è ciò che lasciamo che Dio faccia in noi.
Dio ha mandato l’Angelo a Maria non per chiederle di fare qualcosa, ma per lasciare che qualcosa fosse ...
di Marco Tosatti
Cari amici e nemici di Stilum Curiae, sabato 20 maggio a Roma si è svolta la Marcia Nazionale per la Vita, che ha visto quarantamila persone, giunte da tutta Italia, nonostante le difficoltà nei trasporti causate dal maltempo, sfilare per le vie della capitale, sotto la pioggia. Qu...
di Giovanna Ognibeni
Questa è ufficialmente la decade delle tende, spartane ma eleganti, aeree e colorate. Vi sono coloro, complottisti, che parlano di disegni e strategie dietro questo fiorire di iniziative; penso piuttosto che, come nel caso delle Sardine, basti organizzare lo schema di base, tip...
"L'ASCENSIONE DI GESU' AL CIELO". Ecco il commento al Vangelo nella catechesi di Padre Paolo in questa VII Domenica di Pasqua.
di Costanza Miriano
Avrei voluto dare un attacco scioccante a questo pezzo, scrivendo che i preti non considerano più la contraccezione un peccato, e se la menzioni in confessionale, fanno spallucce. Poi però ieri un’amica mi ha scritto che addirittura è stato il suo parroco a suggerirle di prender...
di Tommaso Scandroglio
Una lettera aperta firmata dai rappresentanti degli studenti di molte scuole superiori chiede il «riconoscimento di una dignità della fragilità». Eppure la comfort zone non è la via per crescere. Per arrivare alla vetta, c’è solo la strada della croce.
Cari bambini,
cari ba...
di Lorenzo Bertocchi
Viviamo l’epoca degli alert, dei messaggi da allerta rossa veicolati a mezzo social. Dei bollettini, delle app che prevengono (?) il contagio e di quelle che ci avvertono se il nostro cuore batte troppo forte. Gli alert però possono forse aiutare a trovare l’ultima scappatoia, ...
di Brunella Rosano
Come marzo è il mese dedicato a San Giuseppe (grande, grandissimo Santo), maggio è il mese dedicato alla Santa Vergine Maria, Sua sposa e Madre di Gesù.
Si, lo so, non può definirsi uno “scoop” questo mio incipit, ma mi preme per arrivare all’essenziale di questo mio scritto, e ...
di Marco Tosatti
Inizia oggi prima che scada questa opportunità unica nella vita.