Il grande Juan Donoso Cortés (1809-1853) diceva che dietro ogni problema politico c’è un problema teologico e metafisico. Talvolta però dietro un problema teologico c’è un problema politico che lo spiega. E’ quello che bisogna tener presente per prevedere quanto accadrà nel
...Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Roberto De Mattei
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
di Silvana De Mari
La voce del popolo contiene la verità, come la voce di Dio. Quando la verità è nascosta, la voce del popolo può farla di nuovo risuonare. Giorgio Napolitano, morto all’età di 98 anni, è stato uno dei più grandi anti-italiani, secondo solamente a Mussolini. Mussolini odiava il p...
di John M. Grondelski
Il recente Vangelo su ciò che fecero due figli chiamati dal padre a lavorare nella sua vigna sembra adatto alla settimana in cui iniziamo un “sinodo sulla sinodalità”. Il Vangelo parla in definitiva del peccato e del pentimento. Entrambi i figli peccano. Uno pecca rifiutandosi...
Cari amici offriamo alla vostra attenzione l’omelia pronunciata dall’arcivescovo Carlo Maria Viganò per la festa di San Francesco. Buona lettura e diffusione.
OMELIA
nella festa di San Francesco d’Assisi
Patrono d’Italia
4 Ottobre 2023
Il Venerabile Pontefice Pio XII, il
...Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
Vi proponiamo la visione di questa interessante intervista all'avvocato Gianfranco Amato
FONTE : canale YouTube Gianfranco Amato
di Sabino Paciolla
Mons. Schneider: ” I 5 cardinali dei dubia sono una luce in mezzo alla notte del relativismo dottrinale e della confusione che ha infettato la Chiesa dei nostri giorni”.
Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Maike H...
di Silvana De Mari
La maniera di dire “Il danno e le beffe” esprime in termini e cortesi quanto esprimeva in maniera più ruspante la dizione partenopea “Cornuto e mazziato”. Traduco per i più giovani: chi metteva le corna, chi si portava a letto la moglie di un altro, incorreva nel rischio che il m...
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
di Fabio Piemonte
"Trasmettere la fede alla scuola di nostro figlio Carlo Acutis" è un’intervista di padre Giorgio Carbone ad Andrea Acutis e Antonia Salzano. «Con Carlo abbiamo visto con mano che la santità è una realtà». Dalle loro preziose confidenze emerge la grandezza di una vita quotidiana re...
di Paolo Gulisano
Alla vigilia dell’inizio del Sinodo sulla sinodalità, abbiamo voluto intervistare Aldo Maria Valli. Per anni vaticanista Rai, uno dei più acuti osservatori della vita della Chiesa, Valli prosegue il suo impegno nel campo dell’informazione con un seguitissimo blog, Duc in altum, e ...
di Stefano Magni
Circa 100mila armeni hanno abbandonato il Nagorno Karabakh appena occupato dall'Azerbaigian. Si è trattato di una tragedia annunciata da molto tempo: fuggono per il timore (fondato) di una pulizia etnica. Ignavia della comunità internazionale e rischio di guerra allargata.
Se 100m...
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
di Riccardo Cascioli
Cinque cardinali di cinque continenti - Burke, Brandmüller, Sarah, Zen, Sandoval – rendono pubbliche le cinque domande di chiarimento dottrinale poste a papa Francesco e che non hanno ricevuto una risposta. I temi: immutabilità della dottrina, benedizione delle coppie omosessua...
di Federica Di Vito
Corre lungo il 38esimo parallelo la zona demilitarizzata che dal 1953 divide artificiosamente la penisola coreana in due parti che hanno poi dato vita a nord, alla Repubblica Popolare Democratica Coreana (Corea del Nord) e a sud alla Repubblica di Corea (Corea del Sud). La Corea...
di Marcello Veneziani
Egregio Papa, la presente lettera con accorato appello vuol dare voce alla sofferenza di molti fedeli che sono rimasti addolorati lunedì scorso, e ancora non se ne capacitano, per la sua visita alla salma di Giorgio Napolitano in veste di papa laico, se non di cittadino Bergog...
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
di Padre Luca Frontali
Cari sposi, anche oggi vorrei rivolgere la vostra attenzione a una coppia che sta camminando spedita verso la gloria degli altari. Si tratta dei coniugi Sergio e Domenica Bernardini vissuti nel secolo scorso ma la cui vita è ancora una potente ispirazione per chi vuol vivere ...
di Daniele Onori
Per affrontare il fenomeno “irreversibile” dell’immigrazione è necessario dare ospitalità ai profughi coniugando diritti e doveri di chi accoglie e di chi è accolto. Una vera integrazione non passa da un’accoglienza indiscriminata ma da un’azione di integrazione che abbia alla base...
di Universitari per la Vita
Recentemente, nel silenzio generale, i Radicali hanno depositato un nuovo progetto di legge di iniziativa popolare recante Misure per la salute riproduttiva. I proponenti, lo hanno introdotto con le seguenti parole: «La riflessione alla base di questa proposta di legge c...
"LA PARABOLA DEI DUE FIGLI". Ecco il commento al Vangelo nella catechesi di Padre Paolo in questa XXVI Domenica del Tempo Ordinario.
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
di Mons. Joseph E. Strickland
Miei cari figli e figlie in Cristo:
Vi scrivo oggi per approfondire la quarta verità fondamentale di cui ho parlato nella mia prima lettera pastorale pubblicata il 22 agosto 2023, e per chiederci di riflettere più profondamente su questa importante verità della nostra...