Telegram
WhatsApp
TRUTH

Il Blog della Brigata

 

 

Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!

Se tiri troppo la corda, prima o poi si spezza silvana de mari Dec 16, 2022

di Silvana De Mari

Nel Purgatorio di Dante c’è una citazione di una corda di balestra che se troppo tesa si spezza. La frase potrebbe riferirsi alla commozione che, prima o poi, ci fa scoppiare in lacrime o alla stanchezza che prima poi fermerà le nostre gambe, alla pazienza che prima o poi si infr...

Continua a leggere...
Necessaria e urgente una enciclica che condanni il gender agenda lgbt cardinale willem jacobus eijk la nuova bussola quotidiana Dec 15, 2022

FONTE https://lanuovabq.it/it/necessaria-e-urgente-una-enciclica-che-condanni-il-gender

di Willem Jacobus Eijk*

La teoria del genere contraddice gravemente la natura dell’uomo e ha serie implicazioni per la proclamazione dei fondamenti della fede cristiana minando il ruolo del padre, della madre, ...

Continua a leggere...
«Chi vuole cambiare l'Humanae Vitae non l'ha capita» la nuova bussola quotidiana luca marcolivio pia de solenni Dec 15, 2022

di Luca Marcolivio

Durante il convegno a Roma, in risposta al "nuovo paradigma" sulla morale sessuale e familiare, è emersa spesso l'irreformabilità dell'enciclica di San Paolo VI. Chi pretende di "aggiornarla" non ha compreso che essa riflette la verità sull'uomo, che in quanto tale è immutabile. ...

Continua a leggere...
Accademia per la Vita, etica contro la morale cattolica giovanni paolo ii la nuova bussola quotidiana luisella scrosati Dec 15, 2022

di Luisella Scrosati

Il Testo Base della Pav è incompatibile con l’enciclica del 1993 Veritatis Splendor di San Giovanni Paolo II. Nel nuovo corso della Pontificia Accademia per la Vita si nega l’affermazione che ci sono azioni che non possono mai diventare buone. Oltrepassare questi assoluti moral...

Continua a leggere...
Il Verbo seminale era già presente nel paganesimo? francesco lamendola Dec 14, 2022

di Francesco Lamendola

La Parola di Dio è la Rivelazione celeste all’umanità. Essa si limita esclusivamente a quanto è stato raccolto per iscritto nella Bibbia e, in parte oralmente nella tradizione cristiana dell’epoca
apostolica? Oppure Dio può aver manifestato qualcosa della Sua volontà, sia pur...

Continua a leggere...
Non esiste ma ci credo aborto agenda lgbt emanuele gavi gender indottrinamento moda Dec 14, 2022

 di Emanuele Gavi

Egregio Direttore,

ha mai pensato a quanti sono i concetti che tutti ripetiamo a pappagallo, ma se andiamo a vedere fanno riferimento a qualcosa che non esiste e non è mai esistito? Dalla parità di genere alla “omo-sessualità”, dalla scienza intesa come sapienza oracolare a certi...

Continua a leggere...
Mascherine e vaccini nel presepe. La lucida follia dei cattovaccinisti aldo maria valli max del papa presepe Dec 14, 2022

di Aldo Maria Valli

Il presepe di Sant’Egidio a Santa Maria a Trastevere con i sanitari mascherati che offrono la quinta dose non è follia, è lucida, benché blasfema, operazione di potere

La transizione di cui vaneggiava Speranza è compiuta: il presepe non celebra più Gesù Bambino ma il vaccino, i...

Continua a leggere...
Abbiamo nostalgia la nuova bussola quotidiana tommaso scandroglio Dec 13, 2022

di Tommaso Scandroglio

Della verità, del coraggio, del buon senso, di ciò che non è negoziabile, di ciò che è puro, del Cielo, di una Chiesa madre e non matrigna, di preti che discriminano ma tra bene e male. Sì lo vogliamo dire: abbiamo nostalgia di un mondo cristiano. Siamo nostalgici e ce ne van...

Continua a leggere...
Abusi di cooperative. Torni la Sanità come servizio la nuova bussola quotidiana paolo gulisano Dec 13, 2022

di Paolo Gulisano

La notizia di un blitz dei carabinieri la settimana scorsa, in quasi duemila strutture sanitarie private e pubbliche, anche se è passata in sordina, dovrebbe far riflettere. Molti infermieri non sono qualificati, molti medici lavorano pagati a ore. Il paziente ne fa le spese. Si a...

Continua a leggere...
Per la prima volta un presepe al Parlamento europeo aldo maria valli Dec 12, 2022

di Aldo Maria Valli

Per la prima volta nella sua storia, il Parlamento europeo ha esposto un presepe. Installato mercoledì 30 novembre, il presepe rimarrà esposto fino al 6 gennaio, festa dell’Epifania, presso la sede del Parlamento europeo a Bruxelles.

Questa presenza si deve all’eurodeputata Isa...

Continua a leggere...
Il modernismo è una forma di neoprotestantesimo francesco lamendola Dec 12, 2022

di Francesco Lamendola

Quando si parla di protestantesimo, e soprattutto quando si parla di ecumenismo e dialogo  fra cattolici e protestanti, in generale non ci si avvede di una terribile ambiguità di fondo che rischia di vanificare gli forzi più generosi, ammesso e non concesso che siano concepit...

Continua a leggere...
 
11 Dicembre 2022 - XXXVII Domenica del Tempo Ordinario "GAUDETE: IL SEGRETO DELLA FELICITÀ " vangelo della domenica Dec 11, 2022

In questa XXXVII Domenica del Tempo Ordinario il Vangelo ci dice "GAUDETE: IL SEGRETO DELLA FELICITÀ" ecco il commento nella catechesi di Padre Paolo. 

Continua a leggere...
Il troppo stroppia. silvana de mari Dec 10, 2022

di Silvana De Mari

Il verbo stroppiare è una variante popolare e molto poco usata del verbo storpiare. Praticamente non esiste al di fuori di questo proverbio. In questo proverbio però è assolutamente perfetto, perché stroppiare assona vagamente a scoppiare: le cose scoppiano se ci metti dentro tro...

Continua a leggere...
Pochi, ma buoni. silvana de mari Dec 10, 2022

di Silvana De Mari 

Il proverbio è d’abitudine riferito gli amici: meglio che siano pochi, ma buoni. In effetti possono essere buoni solo se sono pochi, perché l’amicizia è un rapporto profondo che necessita di tempo, di pazienza e di condivisione ed è quindi oggettivamente difficile che gli amici ...

Continua a leggere...
Sorpresa: ogni cosa che esiste è buona! francesco lamendola Dec 09, 2022

di Francesco Lamendola

La teodicea è un tipico atteggiamento moderno, e infatti l’ha formulato Leibniz: quello di conciliare la bontà e l’onnipotenza di Dio con la presenza evidente nel male nel mondo. Prima di Leibnitz il problema non sussisteva: le due cose, la bontà divina e la cattiveria del mo...

Continua a leggere...