Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Manuela Antonacci
È la prima deputata con sindrome di down, Mar Galcerán, eletta in Spagna nella Comunità di Valencia, per il Partito Popolare. E chi se non lei, poteva essere la persona più adatta a ricoprire l’incarico di segretaria per “l’Area di servizio alle persone con capacità differenti”...
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
di RENOVATIO 21
No, la falsificazione di cui parleremo non viene dalla NASA, ma riguarda l’idea radicata e tuttavia falsa di un Medioevo «terrapiattista», e le basi ideologiche di questo mito.
La recente incoronazione di Carlo III ci ha regalato un’immagine che sembra uscita da un libro di storia:...
Secondo il vescovo Munilla la grande crisi mondiale che investe tutti gli ambiti deve trovare resistenza soprattutto nelle famiglie cristiane. Secondo la sua ultima presentazione tenuta a Panama alla fine di agosto, il vescovo spagnolo non solo ritiene che le famiglie abbiano una possibilità di vitt...
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
Da Settimo Cielo di Sandro Magister
(s.m.) Le battaglie che papa Francesco ha rinunciato a combattere sono quelle in difesa delle vita nascente, della visione cristiana della generazione e della famiglia. Certo, egli non omette di condannare l’aborto o l’ideologia del “gender”, talora con parole pe...
di Marco Tosatti
Cari amici , offriamo alla vostra attenzione questo commento di Julio Loredo, pubblicato su Tradizione, Famiglia e Proprietà, che ringraziamo per la cortesia. Buona lettura e condivisione.
di Julio Loredo
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
di Sabino Paciolla
Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Phil Lawler e pubblicato su Cathoic Culture.
Di cosa discuteranno i vescovi (e gli altri partecipanti) alla riunione di ottobre del Sinodo sulla sinodalità? I resoconti dei medi...
Tre frasi per riflettere su ciò che ha fatto sorgere la grande architettura sacra del passato (e cosa manca oggi).
Perché le chiese e cattedrali di un tempo ci colmano ancora di stupore, mentre quelle odierne somigliano al massimo a edifici industriali, incapaci di allargare il cuore? Alcune possib...
"LA PARABOLA DEL SERVO SPIETATO". Ecco il commento al Vangelo nella catechesi di Padre Paolo in questa XXIV Domenica del Tempo Ordinario.
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
di Carlo Primerano
Si citano spesso i classici 1984 di George Orwell e Il mondo nuovo di Aldous Huxley per esemplificare il tipo di società verso la quale pare ci si stia dirigendo. Meno conosciuto è un romanzo che li precede di molti anni, Noi, di Evgenij Zamjatin, scrittore russo nato nel 1884, i...
di Marco Tosatti
Cari amici il maestro Aurelio Porfiri offre alla vostra attenzione queste riflessioni sulla marea di follia che sembra sommergerci. Buona lettura e condivisione.
C’è una fine al peggio?
Avrete tutti presente una frase che si sente spesso: “al peggio non c’è mai fine”. Cioè se le...
Cari amici riceviamo e ben volentieri pubblichiamo questo appello del card. Burke per gli armeni dell’Artaskh, minacciati di genocidio dagli azeri. Nel collegamento l’appello è in diverse lingue
Appello di preghiera per il popolo armeno
Nella festa della decapitazione di San Giovanni Battista, do...