Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
di Emanuele Gavi
Il film "Dante" di Pupi Avati visto dal nostro professore.
di Francesco Lamendola
Si deve sempre cercare la verità? Anche quando la verità è stata trovata, anche quando essa è un possesso attuale? La verità è sempre e solo ricerca e mai possesso, mai luce che brilla definitiva sull’orizzonte delle cose umane? E il filosofo, chi è il filosofo? Uno che cerca...
Di Redazione Blog di Sabino Paciolla
Moltissimi studi scientifici dimostrano come, in quasi tutte le persone che hanno già avuto il Covid-19, la risposta immunitaria contro il Sars-CoV-2 sia di lunga durata e potrebbe forse accompagnarle per tutta la vita. Lo dice uno studio diretto dal dott. Claud...
In questa XXVIII Domenica del Tempo Ordinario il Vangelo ci racconta "LA PARABOLA DEI DIECI LEBBROSI", ecco il commento nella catechesi di Padre Paolo.
Per chi fosse interessato al film citato da Padre Paolo trovate qui il link:
San Damiano di Veuster: patrono dei lebbrosi
di Francesco Lamendola
Da mezzo secolo almeno vi sono delle idee confuse o sbagliate riguardo all’ecumenismo. Chi è nato dopo il Concilio Vaticano II – cioè, statisticamente, quella che è ormai la maggioranza dei credenti – è cresciuto nell’idea che l’ecumenismo sia una cosa buona e giusta in se st...
di Giuliano Guzzo
Fino a poco tempo fa, sembrava che tutto ciò di cui la Danimarca dovesse chiedere scusa alla Groenlandia fosse l’allontanamento di svariati bambini Inuit – almeno 22 – dalle loro famiglie, in applicazione di un sinistro esperimento per «modernizzare» la società groenlandese. Sfor...
Herbert Marcuse ha pubblicato L’uomo a una dimensione nel lontano 1964. Dopo circa sessant’anni saranno in tanti ad aver dimenticato quel saggio scritto da un influente filosofo del Novecento. Un saggio “militante” che negli anni successivi alla sua pubblicazione in diverse lingu...
di Ermes Dovico
I comuni fedeli e i santi di ogni tempo hanno trovato ispirazione, gioia e conforto dalla recita dell’Ave Maria. La sua prima parte è tutta nel Vangelo di Luca, la seconda è stata aggiunta dalla Chiesa. La quale insegna a onorare la Madre di Dio con il Rosario, innanzitutto, e altre...
di Francesco Lamendola
Su questo delicato aspetto della professione medica così si esprimeva il professor Carlo Rizzo, che fu libero docente di Clinica delle malattie nervose e mentali presso l’Università di Roma, uomo di salda fede cattolica oltre che di scienza, tanto è vero che fu invitato a col...
Intervista by Michael J. Matt for the Catholic Identity Conference
Molti cattolici oggi credono che la Santa Madre Chiesa stia attraversando la peggiore crisi della storia, che supera anche quella dell’eresia ariana. Crede che sia così?
Non so dire se questa crisi sia la peggiore che dovrà fronteg...
da 100 Giorni da Leoni
Condividiamo la puntata di giovedì 6 Ottobre 2022.
La tempesta perfetta con Riccardo Rocchesso e Silvana De Mari.
di Francesco Lamendola
Le idee di Hegel sui cattolicesimo sono sparse in numerose opere e discorsi; ma, se si vuole avere un riassunto e un concentrato fatto da lui stesso, che ha anche il maggior valore in quanto risale alla piena maturità intellettuale ed educativa del celebre professore di Berli...
di Tommaso Scandroglio
Da tempo si parla di trapianto di utero per uomini che si sentono donne. C’è chi lo giustifica in nome dell’«uguaglianza». Ma favorire questo cambiamento – contrario alla natura – accresce il disagio delle persone trans, perché aumenta il divario tra dato biologico e percezio...
di Marco Tosatti
Cari amici e nemici di Stilum Curiae, nei giorni scorsi mi sono imbattuto su un social in uno scambio di frasi, ricordi ed emozioni di persone che non conosco. Mi ha colpito, e ve lo propongo. E poi – seguendo come faccio con assiduità – le notizie, di ricerche, dati ufficiali e co...
Il direttore della Nuova Bussola Quotidiana Riccardo Cascioli intervista in diretta Roberto Marchesini, psicologo, psicoterapeuta e collaboratore della Nuova Bussola Quotidiana. Il tema è di estrema attualità: "Chiesa e lobby gay".
di Ermes Dovico
Il 4 ottobre di cento anni fa veniva alla luce, nella casa di campagna dei nonni paterni, Gianna Beretta (1922-1962), la pediatra e madre di famiglia sposata con l’ingegner Pietro Molla e canonizzata da Giovanni Paolo II nel 2004. Una canonizzazione che è stata il naturale frutto di...
di Francesco Lamendola
Che accadrebbe a bordo di una grande aeronave spaziale diretta verso altri mondi, distanti dalla Terra decine o centinaia di anni luce? Mano a mano che si succedessero le nuove generazioni, gli abitanti del mezzo perderebbero il contatto, e ovviamente il ricordo, della civilt...
di Silvana De Mari
Mentre l’Iran è in fiamme e la gente muore perché le donne non abbiano più l’obbligo di portare il velo, madama Boldrini, madama Bonino e madama Mogherini che, portandolo, hanno fatto il gioco dell’oppressione, si sono scusate?
Aggiungiamo alle nostre anche le madame estere: p...
di Fabio Battiston
Nel 1964 usciva nei cinema italiani Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo, un vero capolavoro comico diretto da Stanley Kramer. Un’opera non banale, tanto che l’American Film Institute lo ha inserito al quarantesimo posto nella classifica delle migliori cento commedie americane...
di Francesco Lamendola
Emmanuel Lévinas (Kovno, 12 gennaio 1906-Clichy, 25 dicembre 1995), per molti anni professore alla Scuola Normale Isreaelita e maitre-à-penser della Parigi cosmopolita e progressista del secondo dopoguerra, ha esercitato un’influenza notevolissima, per non dire decisiva, sull...
di Silvana De Mari
Faccio un rapido riassunto per quelli che erano distratti.
Hanno disprezzato la vitamina D3, sostenendo che non serve a un fico. Come ha dimostrato il professor Elia di Torino, diminuisce la mortalità dell’80%, esplica un’azione anti infettiva stimolando la produzione di catelic...
di Maria Bigazzi
Ottobre è il mese dedicato al Rosario. In questi 31 giorni l’invito della Chiesa è quello di riflettere sull’importanza e sul valore di questa “catena che lega il Cielo e la terra”.
Questa preghiera potente ci fu indicata direttamente dalla Vergine Maria, e non esiste problema ...
Invisibili, il video-denuncia sulle reazioni avverse da vaccino covid19, è finalmente online.
Il documentario prodotto da Playmastermovie e diretto da Paolo Cassina contiene preziose interviste ai danneggiati da vaccino e approfondimenti medici e giuridici di professionisti dei loro settori, tu...
FONTE : Ricognizioni
Dal sito Quodlibet riprendiamo questa interessante riflessione di Giorgio Agamben
Vi sono sette parti della notte: il vespro, il crepuscolo, il conticinio, l’intempesto, il gallicinio, il mattutino e il diluculo.
Isidoro, Etimologie
I. Vespro.
«Il vespro è così chiamato d...