Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
Il 4 marzo l’Assemblea Nazionale francese (le due Camere riunite), ha approvato a schiacciante maggioranza (780 favorevoli, 72 contrari), la modifica della Costituzione inserendo «la libertà garantita» all’aborto. È il primo caso al mondo in cui un Paese inserisce il dir...
Qual è il punto della situazione dopo 4 anni ?
L’11 marzo 2020 l’OMS (ONG, agenzia satellite dell’ONU) con il suo ineffabile Direttore, Tedros Ghebrejesus (tigrino, etiope), dichiarava ufficialmente la pandemia covid19, da cui sono derivati l’introduzione del GP e gli obblighi vaccinali diretti e i...
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
Bassano del Grappa, 9 marzo 2024
Palazzetto Cmp Arena di Bassano del Grappa al completo con 2500 presenze oggi pomeriggio per il convegno “Pretendiamo verità a giustizia” promosso dall’europarlamentare Sergio Berlato. Quattro ore dense di contenuti con relatori qualificati che hanno spiegato come t...
di Roberto Marchesini
Il tempo è relativo oppure è un assoluto? La filosofia e le scienze ci si scervellano da millenni, eppure ne sappiamo davvero poco. Il tempo e la storia sono saldamente nelle mani di Cristo.
Il tempo è uno dei più grandi misteri del mondo. La filosofia e le scienze ci si scer...
"GESÙ E NICODEMO". Ecco il commento al Vangelo nella catechesi di Padre Paolo in questa IV Domenica di Quaresima.
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
di Luca Marcolivio
Quanto avvenuto in Francia dovrebbe rimanere un unicum, anche perché definire l’aborto una libertà è qualcosa che eccede le impostazioni di qualunque giurisprudenza occidentale. E’ il pensiero di Antonio Baldassarre, presidente emerito della Corte Costituzionale, intervistato da ...
di Stefano Chiappalone
Il clamore suscitato dalle opere "(ir)religiose" di Saltini va di pari passo con lo sconcerto suscitato tra credenti e non credenti, fino a chiederne il ritiro. Reazioni che lo stizzito comunicato della diocesi di Carpi non può ignorare.
Se una diocesi propone e “sposa” un’a...
di Silvana De Mari
In Francia, grazie a Macron, l’aborto è stato definito un diritto. L’aborto è un intervento violentemente anti fisiologico. Una donna non può ordinare al suo corpo di abortire. Per poter abortire ha bisogno della complicità della società, di medici, sale operatorie, esami, e così...
Vi proponiamo la lettura critica di un medico scrittore libero.
di Pietro Licciardi
I QUADRI DI UN ARTISTA LOCALE HANNO DESTATO SCANDALO. UN’ALTRA OCCASIONE MANCATA PER LA CHIESA, AFFETTA DA DIALOGHITE
Nella chiesa del museo diocesano di Carpi una mostra di un artista locale ha suscitato reazioni indignate a causa di quadri raffiguranti con abbondanza di nudo ...
di Federica Di Vito
La Fondazione Jérôme Lejeune, fondazione scientifica e medica specializzata nella ricerca sulla disabilità intellettiva genetica, torna sull’inserimento del diritto all’aborto in Costituzione, partendo dalle basi: «La scienza riporta una totale continuità nello sviluppo dell’ess...
di Giglio Reduzzi
3. Le sanzioni
Dopo aver letto il bell’articolo di Maurizio Belpietro sul Giornale di del 22/4, sono sempre più convinto che il prolungato invio di armi ed aiuti vari all’Ucraina da parte dell’Occidente ormai avvenga (forse inevitabilmente) senza l’entusiasmo iniziale e tanto pe...