Il Blog della Brigata
Puoi condividere notizie, link, video e articoli sui tuoi canali social e con chi vuoi!
In questa XXXVIII Domenica del Tempo Ordinario il Vangelo ci parla del "SOGNO DI SAN GIUSEPPE" ecco il commento nella catechesi di Padre Paolo.
di Eugenio Pramotton
Specialmente nel tempo di Natale o durante le Messe del 24 e 25 dicembre, non è raro sentire da predicatori, professori, religiosi, esperti vari lezioni sul perché i cristiani celebrano la nascita di Gesù il 25 dicembre. Purtroppo, tali lezioni sono spesso come acque inquinate...
di John Bruchalsk
La famosa immagine di Nostra Signora di Guadalupe è diventata una potente icona culturale associata alla maternità, alla femminilità, alla giustizia sociale, alla dignità e alla speranza.
Ma per me rappresenta qualcosa di più personale. È stato attraverso la sua intercessione, du...
di Francesco Lamendola
La Rivelazione è la Parola che Dio rivolge agli uomini per farsi conoscere e per far conoscere loro la sua santa volontà: in altre parole, ciò che chiede loro di fare e ciò a cui chiede di attenersi, nell’attesa che giunga il tempo del suo Regno glorioso e definitivo.
È una ...
di Filippo Borelli* e Daniele Trabucco**
La recente proposta di regolamento approvata dalla Commissione Europea per il riconoscimento in tutta l'Unione dei figli di coppie omosessuali è figlia di una concezione positiva del diritto in cui anche la persona umana è definita dalle "convinzioni" attual...
di Silvana De Mari
Nel Purgatorio di Dante c’è una citazione di una corda di balestra che se troppo tesa si spezza. La frase potrebbe riferirsi alla commozione che, prima o poi, ci fa scoppiare in lacrime o alla stanchezza che prima poi fermerà le nostre gambe, alla pazienza che prima o poi si infr...
FONTE https://lanuovabq.it/it/necessaria-e-urgente-una-enciclica-che-condanni-il-gender
di Willem Jacobus Eijk*
La teoria del genere contraddice gravemente la natura dell’uomo e ha serie implicazioni per la proclamazione dei fondamenti della fede cristiana minando il ruolo del padre, della madre, ...
di Luca Marcolivio
Durante il convegno a Roma, in risposta al "nuovo paradigma" sulla morale sessuale e familiare, è emersa spesso l'irreformabilità dell'enciclica di San Paolo VI. Chi pretende di "aggiornarla" non ha compreso che essa riflette la verità sull'uomo, che in quanto tale è immutabile. ...
di Luisella Scrosati
Il Testo Base della Pav è incompatibile con l’enciclica del 1993 Veritatis Splendor di San Giovanni Paolo II. Nel nuovo corso della Pontificia Accademia per la Vita si nega l’affermazione che ci sono azioni che non possono mai diventare buone. Oltrepassare questi assoluti moral...
di Francesco Lamendola
La Parola di Dio è la Rivelazione celeste all’umanità. Essa si limita esclusivamente a quanto è stato raccolto per iscritto nella Bibbia e, in parte oralmente nella tradizione cristiana dell’epoca
apostolica? Oppure Dio può aver manifestato qualcosa della Sua volontà, sia pur...
di Emanuele Gavi
Egregio Direttore,
ha mai pensato a quanti sono i concetti che tutti ripetiamo a pappagallo, ma se andiamo a vedere fanno riferimento a qualcosa che non esiste e non è mai esistito? Dalla parità di genere alla “omo-sessualità”, dalla scienza intesa come sapienza oracolare a certi...
di Aldo Maria Valli
Il presepe di Sant’Egidio a Santa Maria a Trastevere con i sanitari mascherati che offrono la quinta dose non è follia, è lucida, benché blasfema, operazione di potere
La transizione di cui vaneggiava Speranza è compiuta: il presepe non celebra più Gesù Bambino ma il vaccino, i...
di Tommaso Scandroglio
Della verità, del coraggio, del buon senso, di ciò che non è negoziabile, di ciò che è puro, del Cielo, di una Chiesa madre e non matrigna, di preti che discriminano ma tra bene e male. Sì lo vogliamo dire: abbiamo nostalgia di un mondo cristiano. Siamo nostalgici e ce ne van...
di Paolo Gulisano
La notizia di un blitz dei carabinieri la settimana scorsa, in quasi duemila strutture sanitarie private e pubbliche, anche se è passata in sordina, dovrebbe far riflettere. Molti infermieri non sono qualificati, molti medici lavorano pagati a ore. Il paziente ne fa le spese. Si a...
di Aldo Maria Valli
Per la prima volta nella sua storia, il Parlamento europeo ha esposto un presepe. Installato mercoledì 30 novembre, il presepe rimarrà esposto fino al 6 gennaio, festa dell’Epifania, presso la sede del Parlamento europeo a Bruxelles.
Questa presenza si deve all’eurodeputata Isa...
di Francesco Lamendola
Quando si parla di protestantesimo, e soprattutto quando si parla di ecumenismo e dialogo fra cattolici e protestanti, in generale non ci si avvede di una terribile ambiguità di fondo che rischia di vanificare gli forzi più generosi, ammesso e non concesso che siano concepit...
In questa XXXVII Domenica del Tempo Ordinario il Vangelo ci dice "GAUDETE: IL SEGRETO DELLA FELICITÀ" ecco il commento nella catechesi di Padre Paolo.
di Silvana De Mari
Il verbo stroppiare è una variante popolare e molto poco usata del verbo storpiare. Praticamente non esiste al di fuori di questo proverbio. In questo proverbio però è assolutamente perfetto, perché stroppiare assona vagamente a scoppiare: le cose scoppiano se ci metti dentro tro...
di Silvana De Mari
Il proverbio è d’abitudine riferito gli amici: meglio che siano pochi, ma buoni. In effetti possono essere buoni solo se sono pochi, perché l’amicizia è un rapporto profondo che necessita di tempo, di pazienza e di condivisione ed è quindi oggettivamente difficile che gli amici ...
di Francesco Lamendola
La teodicea è un tipico atteggiamento moderno, e infatti l’ha formulato Leibniz: quello di conciliare la bontà e l’onnipotenza di Dio con la presenza evidente nel male nel mondo. Prima di Leibnitz il problema non sussisteva: le due cose, la bontà divina e la cattiveria del mo...
di
Circola di questi tempi nei salotti televisivi una domanda gaglioffa: voi preferireste farvi curare da un medico vaccinato o da un medico non vaccinato? Lo chiedessero a noi risponderemmo di voler essere curati da uno come quello di cui racconta Paolo Gulisano nel suo ultimo libr...
di Riccardo Caniato
«Un avvenimento di grandi e numerose conversioni», con cui «si otterranno numerose grazie spirituali e corporali»: è la promessa fatta dalla Madonna a Montichiari per la solennità dell'Immacolata Concezione secondo le apparizioni – ancora al vaglio dell'autorità ecclesiastica – ...
di Francesco Lamendola
L’esistenzialismo che ha preso piede in Europa, e più precisamente a Parigi, e più precisamente ancora sulla rive gauche, fra intellettuali irrequieti e scontenti, anormali e mantenuti (come Sartre con la Beauvoir, con la quale condivideva tutto, anche gli scambi di minorenni...
dal Blog di Sabino Paciolla
Seconda candela della corona d’Avvento: SPERANZA
La Corte Costituzionale ha sentenziato che “le scelte del Governo in pandemia non sono state né irragionevoli né sproporzionate” e quindi le decisioni del Governo in tempo di pandemia non sono state incostituzionali. Mo
...